Ich schreibe nächste Woche eine Italienischklausur und muss dazu Aufsätze schreiben und auswendig lernen. Meine Lehrerin will diese aber nicht korrigieren. Um nicht Fehler auswendig zu lernen bitte ich euch sie auf Grammatikfehler zu überprüfen… Ihr seid meine letzte Hoffnung!
Danke
Texte:
Economia
L’Italia è un paese più industrializzato del mondo e composta da tre componenti. Le industrie di base le industrie principali e i servizi. In primo luogo ci sono le industrie di base. Ci sono poi pochi grandi gruppi industriali privati, come la Fiat, Fabbrica Italiana Automobili Torino. Le industrie principali sono quelle meccaniche, metallurgiche, chimiche, tessili, dell’abbigliamento e delle calzature. Inoltre ci sono i servizi. Nelle regioni del Nord c’è un maggior numero di persone che lavora nei servizi tecnologicamente più avanzati e nell’industria, mentre nel Sud è più alta la percentuale delle persone che lavorano nel settore agricolo e nella pubblica amministrazione. Anche il turismo è molto importante. Il paese e perfetto per andare in vacanza perché il clima è mite, il mare è bello e ci sono le bellissime montagne e le bellezze artistiche. Le città d’arte come Roma, Venezia, Firenze ma anche molti altri centri antichi soprattutto della Toscana e dell’ Umbria hanno per tutto l’ano un numero di presenze turistiche. L’Italia è povero di materie prime e perciò Italia deve importare per esempio il petrolio. I principali prodotti esportati sono macchine industriali e agricole, prodotti tessili e abbigliamento, calzature e altri prodotti in cuoi, prodotti industriali in legno carta, gomma e anche frutta, ortaggi, vini e conserve. L’Italia è il primo paese produttore di uva, il secondo produttore di olive e il quarto produttore di pomodori e mele nel mondo. Negli ultimi venti anni il numero di persone che lavorano nel settore agricolo è molto diminuito, ma è aumentato l’uso delle macchine agricole.
L’ambiente
L’uomo ha fatto molte invenzioni e ha raggiunto traguardi che sembravano irraggiungibili. Ha creato sostanze che la natura non sa fare ne assorbire le sostanze della scienza sono indistruttibili. Con la sua condotta irresponsabile l’uomo ha creato che le foreste stanno mordendo, l’acqua con è più potabile la neve non è più bianca i fiumi ed e i mari sono prossimi alla morte biologica, l’aria è impregnata di sostanze nocive la pioggia ‘è corrosiva, il suolo è pieno di veleni. I gas di scarico delle auto e le emissioni delle fabbriche sono un grande pericolo per la nostra salute. L’inquinamento atmosferico è l’aspetto più grave. I veleni vengono assorbiti dai prodotti della terra e in conseguenza dagli animali e dall’uomo. Le navi cisterna scaricano i loro rifiuti nei mari e distruggono la flora e la fauna marina. Questo è un problema perché il mare potrebbe esser un serbatoio di cibo in futuro. Adesso l’uomo sente la necessità di proteggere la natura. Per le auto si usano già i catalizzatori e sta discutendo la riduzione delle velocità sulle strade. Per le fabbriche è importante di installare impianti di filtrazione efficienti per ridurre le emissioni novice. I rifiuti solidi sono problema per tutte le città . Ci sono due sistemi più diffusi per eliminare le montagne d’immondizia: bruciarla in appositi inceneritori o massarla in discariche e poi sepperirla. I metodi hanno svantaggi per esempio produce diossina, una sostanza tossica, e inquina le acque che circolano nei terreni intorno alla discarica, se questa non è progettata in maniera corretta. La soluzione è riutilizzare. Si deve dividere la carta e legname, vetro, metalli, plastica e le sostanze organiche, batterie auto, oggetti ingombranti, medicinali,…. Le comune deve metter a disposizione differenti contenitori per ogni materia mentre i cittadini devono selezionare i loro rifiuti e gettarli nei contenitori appositi. Gli ispettori dell’Amsa controllano che le persone dividere i rifiuti. Ogni trasgressione costerà.